Si ringrazia il Consorzio di Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore per la concessione di queste mappe.
Dalle colline Patrimonio dell’Umanità il Conegliano Valdobbiadene Docg
I vigneti Valdellövo si trovano nell’antica contea di Collalto di Susegana e a Pieve di Soligo, nella “buffer zone” del sito Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Questa importante attribuzione riconosce non solo l’eccezionalità geologica e paesaggistica del territorio, ma anche il sapiente lavoro dei viticoltori nel creare un mosaico unico di straordinari appezzamenti, facendone un luogo di natura e poesia.
Il sito patrimonio UNESCO comprende buona parte della zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita dove si produce anche il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Valdellövo.
MICROCLIMA UNICO
La posizione tra il mare e le Prealpi assicura un clima temperato con una media annua di 12.3° C ed una costante ventilazione , che permette alle uve di asciugarsi rapidamente dopo le piogge. Il territorio è caratterizzato da frequenti acquazzoni estivi, con una piovosità media 1250 mm.
Le colline si estendono da est a ovest, quindi hanno un versante esposto a sud, dove i vigneti godono della migliore esposizione solare, e un versante a nord, solitamente occupato da boschi. L’altitudine varia da 100 a 500 m e garantisce l’escursione termica facendo sì che si sviluppino gli aromi
Il vitigno Glera ha trovato su queste colline il suo ambiente ideale da più di tre secoli. Ama l’acqua ma teme il ristagno, e la pendenza delle colline assicura che il terreno sia sempre drenato dalla pioggia.