Il tagliere perfetto da accompagnare con il prosecco
Qual è Il tagliere perfetto da accompagnare con un buon bicchiere di Prosecco? Quali pietanze sono più indicate e maggiormente in grado di regalarti una buonissima esperienza?
Partiamo Innanzitutto con il dire che quello dell’aperitivo è un piacevole momento della giornata che tutti amiamo concederci; davanti ad un bel tagliere ed un bicchiere di bollicine è più piacevole concludere la giornata e prepararsi alla cena, magari in compagnia di amici o delle persone che ci fanno stare meglio.
Ci sono diverse cose che possiamo prevedere all’interno del nostro tagliere per creare un abbinamento perfetto con un buon bicchiere di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, vediamo insieme quali.
Il finger food
Se non lo hai ancora fatto, dovresti provare ad abbinare Anno Zero Extra Dry e preparazioni quali crackers con gorgonzola e salmone affumicato, una vera delicatezza. Puoi anche cimentarti nel preparare delle ottime polpette di baccalà, da servire calde e croccanti.
Se ami il pesce puoi pensare anche ad una preparazione che preveda gamberetti rosa e tocchetti di polpo da servire all’interno di una croccante sfoglia dalla forma rotonda. Per una preparazione più veloce, ma non per questo meno delicata, potresti pensare a degli ottimi crostini di pane alle noci con formaggio di capra, fettine di crudo e marmellata di fichi.
Salumi e formaggi
Se vuoi andare più sul classico e proporre ai tuoi ospiti un buonissimo tagliere di salumi e formaggi potresti pensare ad esempio a dell’ottimo gorgonzola o del formaggio erborinato. Anche in questo caso Extra Dry è perfetto, dato che consente anche di pulire la bocca dalla sensazione di grassezza regalando al tempo stesso una piacevole sensazione dolce che contrasta l’amaro del formaggio.
Potresti pensare inoltre di mettere nel tuo tagliere del salame, del prosciutto crudo magro o dello speck: in questo caso è perfetto l’abbinamento con il Bade Rosso che consente di sgrassare il palato mantenendo un equilibrio perfetto tra i sapori, così che nessuno vada a prevalere sull’altro.
Il rosso è un’ottima soluzione anche nel caso in cui tu decida di portare in tavola dei crostini con del lardo di colonnata, considerando che questo tipico prodotto è marcatamente untuoso ed un buon rosso è tipicamente in grado di sgrassare il palato. Se ami invece i formaggi stagionati, potresti optare per dell’ottimo Caciocavallo così come l’Asiago o il Montasio, i quali si sposano benissimo con un non filtrato bianco da servire fresco.
Il tagliere perfetto: le regole d’oro
Giocare a creare il tagliere perfetto piace a tutti, soprattutto per la convivialità e leggerezza che questo momento della giornata è in grado di regalare.
Come linea generale basta ricordare che per prodotti più untuosi, così come per i salumi, è bene pensare ad un rosso che sia abbastanza strutturato. Per i formaggi a pasta molle o erborinati un bianco fresco è invece da preferire grazie anche ai sentori vellutati e fruttati che ben si sposano con la delicatezza del formaggio.
Per il resto basta avere un po’ di creatività in cucina e scegliere ingredienti freschi e genuini per un tagliere perfetto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!