Bade

Fermenti Naturali – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Frizzante Docg a rifermentazione in bottiglia

Un’antica tradizione, scritta in viti vecchie di sessant’anni, ha ispirato questo Prosecco Frizzante, prodotto con la seconda fermentazione in bottiglia (sur lie). Nel cuore del vigneto di famiglia, Benedetto ha trovato l’espressione autentica della Glera e della sua terra, e con alcuni elementi innovativi ha creato un vino che sorprende il palato con i suoi aromi delicati e il sapore morbido e complesso.

  • TIPOLOGIA: frizzante a rifermentazione in bottiglia

  • VITIGNI: 90% Glera, 5% Bianchetta e 5% Verdiso

  • ALCOL: 11 %

  • RESIDUO ZUCCHERINO: 0 g/l

  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 4-6° C

  • FORMATO: 0,75 L

Peso1,5 kg

Sei alla ricerca di un Prosecco che sia delizioso e perfetto per ogni occasione?

Il nostro Bade, Prosecco Frizzante DOCG a rifermentazione in bottiglia è ricco di note fruttate tipiche del Prosecco, con un lieve sentore di crosta di pane. È perfetto come aperitivo o servito con antipasti, risotti di verdure o piatti di pesce. Non esitare a provarlo, ne resterai entusiasta!

Siamo orgogliosi del nostro vino Bade e della sua versatilità. Il nostro Prosecco DOCG è prodotto utilizzando solo uve di altissima qualità e la nostra rifermentazione in bottiglia lo rende un vino davvero unico.

PROFILO SENSORIALE

Aspetto: giallo paglierino, con un fine e cremoso perlage.

Olfatto: caratteristico sentore di crosta di pane derivante dal lievito che rimane a contatto con il vino, unito alle note floreali e fruttate tipiche del Prosecco.

Gusto: presenta una buona sapidità e un retrogusto piacevolmente amarognolo. Ottima corrispondenza con le note percepite al naso.

ABBINAMENTI

La ricchezza delle note fruttate tipiche del prosecco e il sentore di crosta di pane lo rendono il vino perfetto per ogni occasione informale. A tavola da il meglio di se come aperitivo oppure serivito con gli antipasti, per continuare poi ad essere apprezzato con i risotti di verdure ed i piatti di pesce.

DECANTAZIONE

  • agitare lentamente la bottiglia in modo che i lieviti “si mescolino” al prodotto e il vino si beve “torbido”

oppure

  • conservare la bottiglia in posizione verticale e versare il vino lentamente in modo da non smuovere i lieviti sul fondo della bottiglia.

RECENSIONI

IWR (Independent Wine Review UK) 90/100

Slow Wine Vino Slow 2015

Wine&Spirits 90/100