Sapori veneziani e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: gli abbinamenti perfetti
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si sposa perfettamente con i sapori veneziani, tradizioni millenarie di un popolo la cui cucina è ricca di piatti a base di pesce facili da preparare. Vediamone insieme alcuni tra i più famosi e gli abbinamenti perfetti che possono esaltare ogni sapore.
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: gli abbinamenti perfetti con i piatti tipici veneziani
- Frittura (o “Fritto Veneziano”): piatto di pesci di piccola taglia che vengono fritti dopo essere stati passati in farina. È una frittura resa particolarmente croccante dall’aggiunta di uno o due cucchiai di farina di polenta a quella bianca. Tipicamente troviamo in questo piatto delle code di gamberi, anelli di calamaro, triglie di fango e moeche (piccoli granchietti di laguna).
Abbinamento consigliato: Con questo piatto è bene abbinare il Brut ZeroNove Millesimato, un prodotto con una buona acidità e molto fresco, ideale per accompagnare la frittura con la sua delicatezza e basso livello di zuccheri.
- Polenta e schie, probabilmente l’antipasto più tipico della cucina veneziana. Si tratta di gamberetti grigi di laguna, dunque un piatto “povero” ma oggi molto ricercato, serviti con polenta bianca. Le schie possono essere lessate e successivamente sgusciate, o in alternativa fritte sebbene la versione tipica sia quella con la polenta.
Abbinamento consigliato: Per accompagnare questo piatto serve un prosecco con note più rotonde, uno che crei armonia ed equilibrio come AnnoZero Extra Dry Magnum, un prodotto fresco e molto profumato che si sposa perfettamente con questo piatto, esaltando la sapidità delle schie.
- Peoci (cozze gratinate), uno dei piatti più famosi della tradizione veneziana. Nella preparazione viene aggiunto un cucchiaio di pastella (pangrattato, formaggio e uovo) dentro ogni mollusco prima di infornarli.
Abbinamento consigliato: Per le peoci è perfetto AnnoZero Extra Dry grazie al suo ottimo equilibrio tra zuccheri e acidità, ed il cui finale particolarmente sapido e fruttato è perfetto per esaltare il sapore dei molluschi.
- Moeche fritte, ovvero un piccoli granchi di laguna che vengono pescati nel momento in cui fanno la muta e abbandonano il loro carapace. Si trovano per questo al ristorante solo in due periodi all’anno, in Primavera e in Autunno, e vengono fritti dopo essere stati immerse in una pastella di farina e uova.
Abbinamento consigliato: le moeche rappresentano l’eccellenza e l’essenza stessa della cucina veneziana, e per accompagnarle bene è perfetto il Rosa Brut Vino Spumante, un prodotto armonico ed equilibrato in grado di creare una esplosione di sapori in bocca.
Le bottiglie di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg sono dunque perfette per accompagnare questi piatti, tipici della cucina veneziana, oggi presidio Slow Food.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!