Salumi e prosecco: quali sono gli abbinamenti migliori?
Il prosecco è uno dei più importanti e famosi prodotti del panorama enologico italiano, e lo è in particolare il Conegliano Valdobbiadene prosecco superiore DOCG che viene prodotto nella zona collinare compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene (Treviso). È famoso per le sua qualità organolettiche uniche soprattutto quello prodotto nella zona che interessa i comuni di Susegana e Conegliano.
Tra le varie possibilità di abbinamento vi è certamente quella dei salumi, un peccato di gola al quale difficilmente sappiamo rinunciare e che al contrario amiamo concederci più volte nel corso della settimana.
Ecco allora alcune indicazioni che saranno utili a chi desidera abbinare salumi e prosecco in maniera perfetta. Un buon bicchiere di bollicine è infatti ottimo anche per accompagnare i salumi, ma non tutti. Vediamo allora quali sono gli abbinamenti consigliati e quali invece quelli che è preferibile evitare.
Salumi e prosecco: gli abbinamenti perfetti
Per quel che riguarda gli abbinamenti perfetti tra salumi e prosecco, gli accostamenti più azzeccati sono quelli con mortadella e prosciutto cotto, che presentano un sapore più delicato e armonioso. Dunque una regola importante da tenere a mente è che il prosecco si sposa meglio con quei salumi che sono più dolci ed equilibrati, perciò meno speziati, e per questo motivo prosciutto cotto e mortadella risultano essere particolarmente indovinati.
Anche la bresaola può sposarsi bene con un buon bicchiere di prosecco, dato il suo sapore delicato e armonioso. Lo stesso dicasi per il lonzino, la cui carne tenera e gusto delicato lo rendono perfetto per essere accompagnato da un fresco bicchiere di bollicine.
Gli abbinamenti da evitare
Quelli che seguono sono quegli abbinamenti che possono risultare essere un pò azzardati e che per tale ragione non sono preferibili. Tra questi rientrano sicuramente i prosciutti ed i salumi speziati in genere, dato che questi hanno un sapore troppo forte e dunque poco armonioso. Anche il salame o il prosciutto crudo potrebbero non essere ideali se troppo ricchi di spezie; in questo caso sarebbe ideale un appoggio diverso, un vino rosso di grande morbidezza come Bade Rosso o il non filtrato bianco, un vino che “sgrassa” perfettamente la bocca.
Quale bottiglia scegliere?
Sicuramente AnnoZero Extra Dry è un’ottima scelta per accompagnare i salumi più delicati, grazie al suo finale fruttato e sapido che lo rende perfetto per esaltare il sapore di carni e antipasti dal sapore fine.
Molto indovinato è allo stesso tempo l’abbinamento con il sapore fresco e gradevole di ZeroNove, un Brut Millesimato che all’olfatto ricorda eleganti note fruttate e aromi floreali.
Un buon bicchiere è sempre in grado di esaltare ed ampliare il sapore di ciò che mangiamo, soprattutto quando abbiniamo salumi e prosecco, regalando alle nostre papille gustative sensazioni sempre nuove e piacevoli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!