perchè il prosecco è il vino italiano più richiesto al mondo

Perchè il prosecco è il vino italiano più richiesto al mondo?

Dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sud America all’Asia, il prosecco è il vino italiano più richiesto ed esportato, vero e proprio traino del settore vitivinicolo nel nostro paese.

Questo meraviglioso prodotto della terra, ottenuto dalle uve Glera, presenta un caratteristico color giallo paglierino dai riflessi verdolini. All’olfatto regala delicate note fruttate quali pera e mela gialla, mentre in bocca offre bellissime sensazioni grazie alle note fresche e sapide che riflettono perfettamente quelle che sono le caratteristiche proprie del territorio in cui l’uva glera cresce.

 

Dunque perché il prosecco è il vino italiano più richiesto?

Perché allora il prosecco è il vino italiano più richiesto e apprezzato nel mondo? Per rispondere a questa domanda diciamo innanzitutto che a delle caratteristiche organolettiche eccezionali ed una grande piacevolezza in bocca si abbina una ottima versatilità del prodotto, motivo per il quale è possibile concedersi un buon bicchiere di prosecco in diverse occasioni della giornata, anche al di fuori dei pasti tradizionali grazie alla sua alcolicità moderata, ponendosi come modello di convivialità e icona del buon bere.

Questo è principalmente il motivo per il quale oggi il prosecco fa parte del quotidiano di tantissime persone, amanti del buon bere ma anche semplici appassionati, avendo inoltre nel tempo più volte dimostrato di non temere alcun paragone con altri spumanti e collocandosi in una fascia medio-alta per quel che riguarda la percezione del prodotto stesso.

Chi beve prosecco riesce infatti a trasmettere ad ogni sorso tutta la propria soddisfazione e piacevolezza sensoriale, in maniera particolare quando questo viene abbinato a pietanze e situazioni care a ciascuno di noi.

In base ai tuoi gusti e abitudini di consumo puoi provare:

 

Conegliano Valdobbiadene: le caratteristiche del territorio

Si tratta di caratteristiche proprie del prodotto che derivano dal territorio. L’area di Conegliano Valdobbiadene presenta infatti delle condizioni geologiche e climatiche particolarmente favorevoli e irripetibili. Il clima è infatti temperato e la ventilazione continua, a tutto vantaggio delle uve che possono asciugarsi rapidamente a seguito delle piogge.

Inoltre l’altitudine (tra i 100mt ed i 500mt) assicura l’escursione termica necessaria per favorire al meglio lo sviluppo di tutti gli aromi. Per questo motivo l’uva glera trova qui le condizioni ideali, anche in virtù del fatto che la pendenza del terreno consente di evitare i classici ristagni d’acqua.

Dunque il prosecco è il vino italiano più richiesto al mondo per una serie di fattori che vanno dalla sua grande versatilità e facilità di abbinamento a caratteristiche del territorio uniche, in grado di conferire al prodotto finale tutti gli aromi che possiamo poi facilmente distinguere nel calice.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *