Record esportazioni di prosecco italiano nel 2021

Esportazioni di Prosecco italiano nel 2021: numeri da record

Le esportazioni di prosecco italiano nel 2021 hanno fatto registrare numeri da record: è aumentato infatti del 26% il numero di bottiglie del Belpaese che sono state stappate in giro per il mondo nei primi sei mesi dell’anno.

 

Ciò conferma la volontà dei consumatori stranieri di voler consumare il Prosecco italiano e brindare con le bollicine del Belpaese, un piacere ritrovato dopo il lungo periodo caratterizzato dalla chiusura delle attività di ristorazione e dalle difficoltà delle esportazioni dovute alla pandemia.

 

Questi sono i dati rilevati da Istat e riportati nell’analisi di Coldiretti relativamente ai primi 6 mesi del 2021, nel corso dei quali ben 290 milioni di bollicine italiane sono state spedite all’estero. È proprio il Prosecco a far registrare i numeri più interessanti, con un ottimo +35% che va a rafforzare la sua supremazia nei confronti dello Champagne.

 

Se non hai ancora provato questa eccellenza tutta italiana puoi rimediare con uno dei nostri prodotti:

 

 

Buone notizie dalle vigne

uva glera prosecco italiano valdobbiadene valdellovo

 

Si registrano buone notizie anche per quel che riguarda l’imminente periodo della vendemmia nella zona di Conegliano, Susegana e Valdobbiadene: l’annata si preannuncia buona, dato che il maltempo non ha inciso sulle vigne lasciando ben sperare per una nuova annata di qualità per il Prosecco.

 

Un ottimo motivo in più dunque, per accrescere ulteriormente il successo del Prosecco Made in Italy nel mondo, a partire dalla Russia che nel corso del 2021 ha più che raddoppiato (+115%) le importazioni di Prosecco italiano.

 

Si conferma ottimo anche il mercato degli Stati Uniti che ha fatto registrare un buonissimo  +48%, mentre la Germania si attesta su un ottimo +37% e la Francia un significativo +32%.

 

Esportazioni di prosecco italiano nel 2021: le difficoltà del mercato U.K. legate alla Brexit

 

Da riportare anche il +3% delle esportazioni di Prosecco in Gran Bretagna, mercato che ha incontrato non poche difficoltà (amministrative e burocratiche) dovute all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea a seguito della “Brexit”.

 

In particolar modo sono state le procedure doganali a rappresentare la difficoltà maggiore, seguite dai ritardi per le nuove procedure di controllo ed il conseguente aumento degli oneri per il trasporto.

 

Si tratta complessivamente di dati storici per il Prosecco, ed in particolar modo per il nostro Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, per una produzione che appena due anni fa è stata insignita del prezioso riconoscimento Unesco per le Colline del Prosecco.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *