Le differenze tra Prosecco DOC e Prosecco Superiore DOCG
Quali sono le differenze tra Prosecco DOC e Prosecco Superiore DOCG?
Sebbene il Prosecco sia uno dei vini più popolari al mondo, non tutti conoscono la differenza tra Prosecco DOC e Prosecco DOCG o, più comunemente, Prosecco e Prosecco Superiore.
In questo articolo esploreremo le principali differenze tra le due denominazioni e spiegheremo il relativo disciplinare di produzione.
Innanzitutto, Prosecco DOC significa “Denominazione di Origine Controllata”, mentre Prosecco DOCG significa “Denominazione di Origine Controllata e Garantita”.
Il disciplinare di entrambe le Denominazioni prevede l’uso di uve Glera (almeno l’85% del blend), con la possibilità di aggiungere altre varietà di uve a bacca bianca (Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Chardonnay) fino al 15% del blend.
Il Prosecco viene prodotto secondo il Metodo Charmat, ovvero la seconda fermentazione avviene in autoclave.
La prima differenza significativa tra i due vini è la zona di produzione. Mentre il Prosecco DOC può essere prodotto in nove province tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, il Prosecco Superiore DOCG è limitato a due aree specifiche: Conegliano-Valdobbiadene e Asolo.
In particolare, la zona Conegliano Valdobbiadene è caratterizzata da un terreno di origine morenica e scistosa, che conferisce al Prosecco Superiore maggiore complessità aromatica e struttura.
L’area di produzione del Prosecco Superiore DOCG è anche più collinare e montuosa, con una maggiore esposizione al Sole e una minore resa per ettaro rispetto alle aree di produzione del Prosecco DOC. Questo consente una maturazione più lenta e graduale dell’uva, che si traduce in un vino più complesso e raffinato.
Il Prosecco Superiore DOCG viene prodotto utilizzando metodi di produzione più rigorosi, tra cui l’obbligo di effettuare la raccolta delle uve a mano e una maggiore attenzione alla gestione del vigneto e alla vinificazione.
Infine, il Prosecco Superiore deve essere sottoposto a un esame organolettico da parte del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, che ne certifica la qualità e l’autenticità.
Entrambe le Denominazioni offrono vini di grande qualità e sono perfetti per celebrare qualsiasi occasione.
Scopri la selezione di Prosecco DOC e DOCG (e non solo…) di Valdellövo visitando il nostro Shop e seguici su Facebook e Instagram per scopire tutte le novità!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!