Blog

SOVESCIO | COS’E’ E QUALI SONO I SUOI BENEFICI
Il sovescio o inerbimento è una tecnica utilizzata sempre più di frequente in agricoltura che permette di arricchire il terreno di sostanza organica ed è particolarmente utile nel caso della vite.
Esso viene utilizzato per apportare al terreno i nutrienti delle specie piantate, che verranno falciate o interrate al termine della loro crescita.
Tramite il sovescio, non solo viene fertilizzato il terreno che verrà coltivato, ma si può rendere più stabile il suolo, aiutandolo nel trattenere l’acqua e diminuendo l’erosione.
Si hanno, inoltre, benefici nella lotta ai parassiti e a molti infestanti.
La scelta della specie è importante per la regolazione dei nutrienti, deve essere mirata e non deve contrastare la coltivazione.

Per questa ragione, in un vigneto, si prediligono varietà che presentano un ridotto apparato radicale ed una parte aerea che non sia in competizione con lo stesso.
Per il sovescio in un vigneto si prediligono le graminacee essendo più resistenti, con una minore esigenza di acqua ed avendo una crescita rapida.
E’ buona norma e d’uso comune unire nel sovescio più varietà, per avvantaggiarsi dei punti di forza delle differenti piante: Lolium, Festuca, Trifolium.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *